- 1 Kg di farina 0
- 25 g lievito di birra
- 700 g acqua
- 5 g sale
- 10 g olio
- rosmarino
- aglio
- sale grosso
Dosi per 2 focacce:
La cacciannanze é una tipica focaccia marchigiana, classica ricetta che veniva realizzata quando ancora il pane veniva fatto in casa, nel forno a legna.
Oggi è diventato un elemento che non può assolutamente mancare nell’aperitivo ascolano.
Era il primo prodotto che entrava nel forno il mattino, serviva come strumento per verificare la temperatura, se il risultato della cottura era buono si poteva procedere con il togliere la brace e pulire con un panno umido la base del forno e infornare il pane.